La sostanza che dà al pomodoro il suo colore rosso, il licopene, combatte i cosiddetti radicali liberi e contribuisce ad alleviare la stanchezza.
Comprate i pomodori, cucinateli e fateli vivere in libertà!
Il succo di pomodoro ha un elevatissimo contenuto nutritivo.
L’aglio è stato usato come alimento e come medicina da molte culture per migliaia di anni, fin dai tempi della costruzione delle piramidi egizie.
Il contenuto di proteine dei legumi è pari al 20-25%, il doppio del frumento e il triplo del riso.
Al contrario di altri cibi, i pomodori cotti o elaborati (ad esempio, salse, zuppe e sughi) sono vantaggiosi per la salute.
I risultati di alcuni studi scientifici non ancora del tutto confermati dimostrerebbero che ingerire due cucchiai (23 gr.) d’olio d’oliva al giorno riduce il rischio di malattie coronariche.
Un modello alimentare moderno basato sulle abitudini gastronomiche tradizionali di alcuni dei paesi del bacino mediterraneo, soprattutto Grecia e Italia meridionale.
Il licopene è il carotenoide più comune nel corpo umano e uno dei più potenti carotenoidi antiossidanti.
Le malattie cardiovascolari da sole sono responsabili di metà delle morti annuali in Europa e di spese sanitarie pari a 170 miliardi di euro all’anno. Ridurre i rischi di malattie è quindi ormai indispensabile.
«Credo che la dieta mediterranea permetta di mangiare facilmente sano, dato che i piatti sono squisiti e, grazie agli ingredienti di base, è intrinsecamente saporita».
«Senza dubbio, datemi ogni giorno una pizza margherita, spaghetti al pomodoro o un gazpacho».