La sostanza che dà al pomodoro il suo colore rosso, il licopene, combatte i cosiddetti radicali liberi e contribuisce ad alleviare la stanchezza.
I pomodori sono ritenuti responsabili di un minore rischio di malattie cardiache.
Il succo di pomodoro ha un elevatissimo contenuto nutritivo.
Ti sei mai chiesto perché hai ordinato quel Bloody Mary a bordo del volo la scorsa estate?
I risultati positivi dei test sono incoraggianti.
Quello che il licopene fa per il frutto, lo può fare per voi.
L’aglio è stato usato come alimento e come medicina da molte culture per migliaia di anni, fin dai tempi della costruzione delle piramidi egizie.
Il contenuto di proteine dei legumi è pari al 20-25%, il doppio del frumento e il triplo del riso.
Al contrario di altri cibi, i pomodori cotti o elaborati (ad esempio, salse, zuppe e sughi) sono vantaggiosi per la salute.
I risultati di alcuni studi scientifici non ancora del tutto confermati dimostrerebbero che ingerire due cucchiai (23 gr.) d’olio d’oliva al giorno riduce il rischio di malattie coronariche.
Un modello alimentare moderno basato sulle abitudini gastronomiche tradizionali di alcuni dei paesi del bacino mediterraneo, soprattutto Grecia e Italia meridionale.
Il licopene è il carotenoide più comune nel corpo umano e uno dei più potenti carotenoidi antiossidanti.
Le ossa affette da osteoporosi presentano maggiori rischi di fratture.
Gran parte dei paesi occidentali presenta un’alta percentuale di soggetti con malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari da sole sono responsabili di metà delle morti annuali in Europa e di spese sanitarie pari a 170 miliardi di euro all’anno. Ridurre i rischi di malattie è quindi ormai indispensabile.
Il consumo quotidiano di salsa al pomodoro ricca di licopene riduce l'arrossamento della pelle dovuto all'esposizione ai raggi ultravioletti.
I benefici del licopene sulla salute del cuore.
Meglio gustare un piatto di pasta con un ottimo sugo al pomodoro o prendere una pillola? Sta a voi decidere.
Il licopene dei pomodori contro il colesterolo LDL – Gli studi proseguono.
«L’industria agroalimentare europea è impegnata a collaborare alla soluzione del problema, come dimostrano le numerose iniziative promosse.»
Le malattie cardiovascolari e il cancro sono le principali cause di morte in Europa e in tutto il mondo sviluppato.